Il Tuo Percorso verso una Fiducia Autentica
Non si tratta di cambiare chi sei. Si tratta di riconoscere il valore che già possiedi e imparare a comunicarlo al mondo senza scuse.
I nostri programmi partono da esperienze concrete — quelle situazioni in cui ti sei sentito invisibile, ignorato, o inadeguato. E lavorano per trasformare quelle sensazioni in consapevolezza pratica.
Ogni percorso è progettato per adattarsi alla tua vita, non per stravolgerla.

Scegli il Percorso Giusto per Te
Abbiamo strutturato tre livelli di approfondimento. Qualcuno inizia dal primo e prosegue, altri entrano direttamente al secondo. Dipende da dove ti trovi adesso e da cosa senti di dover affrontare.
Fondamenta
8 settimane · Inizio Settembre 2026Per chi sta iniziando a chiedersi "perché mi sento sempre in secondo piano?" — questo modulo ti aiuta a identificare schemi ricorrenti e a costruire basi solide.
- Riconoscimento dei pattern di autosvalutazione
- Introduzione alla comunicazione assertiva
- Esercizi pratici settimanali
- Sessioni di gruppo ogni due settimane
- Materiali di approfondimento scritti
Consolidamento
12 settimane · Inizio Ottobre 2026Hai già qualche consapevolezza ma fai fatica ad applicarla nelle situazioni reali. Questo programma ti accompagna nella pratica concreta e nei momenti difficili.
- Applicazione in contesti lavorativi e personali
- Role-playing e simulazioni guidate
- Feedback personalizzato su situazioni reali
- Incontri individuali mensili
- Accesso a libreria risorse avanzate
- Supporto via email tra le sessioni
Integrazione
16 settimane · Inizio Novembre 2026Quando sai cosa fare ma vuoi andare più a fondo — per trasformare la fiducia in uno stile di vita stabile, non solo una competenza da tirare fuori all'occorrenza.
- Lavoro sui blocchi emotivi profondi
- Strategie personalizzate per situazioni complesse
- Incontri individuali bisettimanali
- Gruppo di supporto continuativo
- Accesso illimitato ai facilitatori
- Piano di mantenimento post-programma
Chi Ti Accompagna
I nostri facilitatori non sono qui per giudicare o impressionare. Sono persone che hanno attraversato percorsi simili e hanno scelto di mettersi al servizio degli altri con competenza e umiltà.

Dario Monteleone
Facilitatore SeniorHa lavorato per anni con persone che sentivano di non essere mai abbastanza. La sua esperienza nel coordinamento di team gli ha insegnato quanto la mancanza di autostima costi in termini di opportunità perse.
Porta nei programmi un approccio pratico che bilancia riflessione e azione concreta.

Alessia Bertolini
Facilitatrice e Coordinatrice GruppiSpecializzata nel lavoro con persone che faticano a trovare la propria voce nelle relazioni. Ha costruito il suo approccio partendo dall'ascolto — perché spesso il primo passo è sentirsi veramente ascoltati.
Gestisce con particolare attenzione i percorsi di gruppo, creando spazi sicuri dove è possibile essere vulnerabili.

Filippo Navarra
Facilitatore e Specialista Follow-upQuello che succede dopo il programma conta quanto il programma stesso. Filippo si occupa di seguire le persone nei mesi successivi, quando le vecchie abitudini tentano di riprendere il sopravvento.
Il suo background in psicologia del comportamento lo rende particolarmente efficace nel costruire strategie di mantenimento realistiche.

Valeria Grimaldi
Facilitatrice e Responsabile ContenutiSi occupa di tradurre concetti complessi in esercizi pratici che le persone possano integrare nella vita quotidiana. Ha un talento particolare nel rendere accessibili temi che altrimenti sembrerebbero troppo astratti.
Cura anche i materiali scritti e le risorse che accompagnano ogni percorso.
Come Funziona in Pratica
Non ci piacciono i metodi miracolosi. Il nostro approccio si basa su quattro fasi che si intrecciano durante tutto il percorso — non sono step lineari da completare e dimenticare, ma aree su cui tornare continuamente con maggiore profondità.
Osservazione
Prima di cambiare qualcosa, devi capire cosa sta succedendo. Dedichiamo tempo a identificare situazioni specifiche in cui la tua autostima vacilla, senza giudizio.
- Diario delle situazioni critiche
- Analisi dei trigger emotivi
- Riconoscimento dei pensieri automatici
Comprensione
Perché reagisci così? Da dove arrivano certi schemi? Questa fase ti aiuta a collegare i punti tra passato e presente, tra credenze e comportamenti.
- Esplorazione delle origini dei pattern
- Identificazione delle credenze limitanti
- Contestualizzazione senza auto-colpevolizzazione
Sperimentazione
Qui inizia la parte pratica. Provi nuovi comportamenti in ambienti sicuri prima di portarli nella vita reale. E impari ad accettare che qualche tentativo andrà storto.
- Role-playing in gruppo
- Esperimenti comportamentali guidati
- Feedback costruttivo dai facilitatori
Integrazione
L'obiettivo finale è che questi nuovi modi di pensare e agire diventino naturali. Non perfetti — naturali. Questa fase continua anche dopo la fine ufficiale del programma.
- Costruzione di routine sostenibili
- Piano personalizzato di mantenimento
- Accesso a supporto continuativo
Pronto a Iniziare?
Le iscrizioni per i programmi di Autunno 2026 aprono a Giugno. Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per capire quale percorso potrebbe essere più adatto alla tua situazione.
Parliamone